
Collaborazioni speciali e sostenibilità Un percorso di luminarie esclusive per coccolare le passeggiate natalizie dei romani e dei turisti in visita nella Capitale: è questo il risultato affascinante della collaborazione stretta da Renault con l'Associazione Via Condotti. All'inaugurazione erano presenti figure di spicco e autorità, a partire dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l'Assessore ai grandi eventi, turismo, moda e sport Alessandro Onorato, oltre all'A.D. di Renault Italia, Raffaele Fusilli e al Presidente dell'Associazione di Via Condotti, Giovanni Battistoni. L'installazione luminosa Renault, realizzata all'insegna della sostenibilità, regalerà un effetto scenico sia di giorno che di notte: nelle ore diurne la luce del sole si rifletterà sulla superficie dei diamanti creando un gioco di luci e rifrazioni, mentre durante la notte le gemme si accenderanno di luci ecologiche molto suggestive.
Attenzione per la periferia Per tenere fede al valore dell'inclusività, in sinergia con l'Assessorato a grandi eventi, turismo, moda e sport di Roma Capitale, il progetto di Renault per questo Natale ha riservato un'attenzione particolare anche alla periferia. Così, dieci piazze e strade della periferia romana saranno illuminate con dei suggestivi alberi di Natale, trasformandosi in luoghi di maggiore interesse e aggregazione, per un progetto all'insegna della collettività e del time for quality life anche lontano dal centro cittadino. L'allestimento delle piazze sarà realizzato con alberi alti sei metri, ispirati alle gemme di Via dei Condotti e illuminati con luci ecologiche.
Protagonista la Scénic E-Tech Posizionato nel cuore di Roma, il Tridente è composto dalle strade più importanti e iconiche della città eterna, come Via Bocca di Leone, Via Mario de' Fiori e via Belsiana, set ideale per rinnovare l'impegno di Renault di offrire tempo di qualità alle persone, contribuendo all'illuminazione natalizia della città che ospita la sua sede italiana. Eppure, al di là della bellezza eterna di Roma e del progetto "luminoso" di Renault, la presentazione è stata l'occasione per il marchio francese di esporre in Via Bocca di Leone è, in anteprima nazionale, la Renault Scénic E-Tech Electric, la prima familiare 100% elettrica. Tra le sue principali caratteristiche, un motore elettrico con un pacco batteria da 87 kWh, un'autonomia superiore ai 620 chilometri nel ciclo WLTP (dichiarati dalla casa francese) e una potenza di 220 CV.
Esterni: tanti dettagli sportivi La carrozzeria da SUV di segmento C della Ateca viene resa più elegante dal look total black: il colore Nero Midnight è infatti disponibile di serie sulla Tribe Edition. È nero anche il lettering “Cupra” così come le pinze dei freni Brembo. Completano la dotazione specifica i cerchi in lega da 20 pollici Supreme Copper che abbinano tonalità color rame e nero.
Interni: domina il nero Nell'abitacolo troviamo i sedili anteriori supersportivi in Dinamica di colore nero, mentre per il resto gli interni sono quelli che già conosciamo sulla Ateca. Nella dotazione di serie della Tribe Edition è presente l'impianto audio BeatsAudio system, la regolazione elettrica del sedile conducente con funzione memory e il doppio fondo nel vano bagagli.
300 CV sotto il cofano A spingere la Cupra Ateca Tribe Edition è infatti il motore 2.0 TSI da 300 CV (221 kW) e 400 Nm di coppia massima abbinato alla trazione integrale 4Drive e al cambio DSG a doppia frizione a sette rapporti. Questa versione è offerta nelle concessionarie italiane al prezzo di 58.800 euro.
Come va su strada Nella nostra prova sulle strade spagnole, nei dintorni di Girona, abbiamo potuto apprezzare il carattere tagliente di questa versione che copre lo 0-100 km/h in soli 4,9 secondi. Il SUV spagnolo regala delle belle sensazioni e il divertimento è assicurato grazie anche al bel sound del motore. Il limite è quello di derivare da un modello non sportivo e a baricentro alto: quindi, nelle curve l'inserimento è meno agile rispetto anche ad altri modelli sviluppati al 100% da Cupra come la Formentor, che abbiamo recentemente provato. Nel complesso la Ateca Tribe Edition è un ottimo compromesso tra sportività, comfort e praticità, rivelandosi la scelta ideale per chi vuole tutto questo in un'unica vettura.
Intanto osserviamola da fuori Il cambiamento è ben visibile, non bisogna andare troppo a caccia dei nuovi elementi. Partiamo ad esempio dal frontale della nuova Sorento, dotato di una nuova mascherina, ma anche di rivisitati gruppi ottici e di una diversa firma luminosa a LED, rispetto al modello attualmente in commercio. In generale, l'aspetto di questo Suv resta muscoloso, fortemente voluto dal nuovo stile impartito dal linguaggio di design "Opposites United" che caratterizza tutte le ultime Kia. Il profilo sarà impreziosito da nuovi cerchi in lega che avranno misure che vanno da un minimo di 17" fino a un massimo di 20". In definitiva, grazie anche alle nuove prese d'aria più generose, l'anteriore ha un aspetto decisamente più convincente e impostato. Vista di profilo e da dietro, il Suv coreano non mostra rifacimenti evidenti, al posteriore non cambiano neppure i gruppi ottici che restano a sviluppo verticale ma ora hanno un piccolo segmento luminoso che unisce le luci principali. Sempre al posteriore, la scritta del modello è stata ingrandita e spostata in basso a sinistra.
Le novità in abitacolo Guardando attentamente la foto degli interni si nota il lavoro fatto dai designer di Kia, che hanno messo mano sulla nuova plancia del maxi Suv coreano, ridisegnandola nuovamente. Davanti agli occhi del guidatore e dei passeggeri c'è un'ampia superficie schermata: un primo display ospita il quadro strumenti, che a sua volta è affiancato da quello del sistema multimediale di 12,3”. Non è tutto: un head-up display da 10" aumenta ulteriormente il livello di sicurezza, così come è di serie lo specchietto retrovisore digitale, che può essere utilizzato anche come display sul quale viene proiettata l'immagine della telecamera. Al piano sottostante lo schermo si trovano le nuove bocchette di aerazione con un design più minimalista e sottile, ma in abitacolo c'è anche una nuova illuminazione ambientale, oltre a nuovi comandi e a un sistema di autenticazione che prevede l'impiego delle impronte digitali. Tra i materiali scelti, figurano anche diverse componenti ricavate dalla plastica riciclata. Si segnala anche l'introduzione di nuovi sedili anteriori completi di memoria e, per il conducente, il sedile Driver Ergo Motion, dotato di supporto anche lombare a celle d'aria, regolabile elettricamente, inoltre anche i sedili della seconda fila sono riscaldabili. Sono presenti in abitacolo un caricabatterie wireless per il telefono, sei prese di ricarica USB-C (due per fila) e un sistema audio premium Bose.
Motori e ADAS Nuova Kia Sorento potrà essere scelta anche con motore diesel: si tratta di un 2.2 litri associato a un cambio a doppia frizione a otto rapporti (8DCT), che può essere sia a trazione anteriore che integrale. In listino c'è anche una variante full hybrid e una plug-in hybrid: la prima ha un propulsore 1.6 T-GDI con batteria da 1,49 kWh, cambio a sei marce e trazione anteriore, 2WD, o integrale 4WD. La seconda viene mossa da un'unità 1.6 T-GDI con batteria da 13,8 kWh, cambio automatico a sei marce (6AT) e trazione integrale 4WD di serie. Lato sicurezza, sul pacchetto ADAS già presente, Kia ha aggiunto l'Highway Drive assist 2.0 con Lane Change assist e Surround View monitor con funzione di visualizzazione 3D, il sistema Forward Collision-avoidance assist con l'inserimento della funzione Junction Turning and Crossing (svolta e attraversamento incroci), l'Evasive Steering assist (assistenza sullo sterzo); il Lane change oncoming (cambio di corsia) e il Lane change side (cambio di corsia laterale).